Gli Ospiti

Giuseppe Arcieri

Giuseppe Arcieri

Giuseppe Arcieri, originario di Barletta e appassionato di fotografia e di cinema, studia “Nuove tecnologie dell’arte” presso l’accademia di Belle arti di Foggia. Nel corso del triennio, partecipa su vari set cinematografici come aiuto regista e realizza cortometraggi che vincono vari premi nei festival nazionali e internazionali, come “C’era una volta il Covid” (2020), selezionato per il premio “David di Donatello 2021”.

Angela Curri

Angela Curri

Classe 1993, cresce a Locorotondo in Puglia per poi trasferirsi a Roma per studiare recitazione. Inizia il suo percorso nel mondo del cinema da piccolissima, infatti a 10 anni esordisce sul grande schermo nel film "Nel mio amore" di Susanna Tamaro. Nel 2014 interpreta Sant’Agnese d’Assisi nella miniserie "Francesco" di Liliana Cavani e subito dopo Bea nella fortunata serie Rai "Braccialetti rossi 2". La ricordiamo nei panni di Angela Giammarresi ne "La mafia uccide solo d’estate - la serie" di Luca Ribuoli.

Toni D'Angelo

Toni D'Angelo

Autore, sceneggiatore, regista, il suo esordio avviene nel 2007 con il lungometraggio “Una notte”, che gli varrà la candidatura come miglior regista esordiente ai David di Donatello. Nel 2019 dirige il sequel ideale di “Milano Calibro 9” di Fernando di Leo, dal titolo “Calibro 9” con Marco Bocci, Ksenia Rappoport, Alessio Boni, Michele Placido, Barbara Bouchet.

Francesco Emanuele Delvecchio

Francesco Emanuele Delvecchio

Attore, regista, sceneggiatore e autore, studia e si diploma sia in regia che in arti performative e attoriali attraverso le eccellenze di Puglia nonché affina le sue competenze frequentando laboratori e masterclass con maestri di calibro nazionale e internazionale. Finalista e vincitore di plurime rassegne nazionali ed internazionali, come: il Golden Heart e Alicarnasso Film Festival. "Apnea" (2022), il suo ultimo cortometraggio è in concorso per il David di Donatello 2023.

Ruggero Deodato

Ruggero Deodato

Nato a Potenza nel 1939, figura poliedrica dello scenario italiano, é un regista e sceneggiatore di fama internazionale. Inizia la sua carriera di regista con commedie e film polizieschi, per poi affermarsi con la direzione di film horror, come il noto Cannibal Holocaust. Deodato ha influenzato registi del calibro di Quentin Tarantino, Oliver Stone ed Eli Roth.

Deborah Farina

Deborah Farina

Deborah Farina è regista, autrice, studiosa di cinema. Allieva del leggendario Albert Maysles, realizza molteplici film e documentari, tra i quali "Down by Di Leo" (2015). Attualmente è in corso d'opera la fase distributiva di “Osannaples”, il suo quarto lungometraggio.

Pierluigi Glionna

Pierluigi Glionna

Nato a Spinazzola, in Puglia, Pier è diplomato in Regia e Sceneggiatura della Roma Film Academy di Cinecittà. Diplomato alla Roma Film Academy e studente di Regia e Sceneggiatura della Roma Film Academy di Cinecittà, fonda già nel 2010 l’Associazione Cultura e Spettacolo “Piccoli già Grandi” dove oltre ad esserne il direttore artistico, scrive e dirige spettacoli teatrali. Nel 2018 dirige la regia di uno Spot Istituzionale contro il Bullismo, “Rompi Il Silenzio”, con il sostegno dell’Apulia Film Commission e nel 2019 fonda “IMMAGINARIA PRODUZIONI” una casa di produzione indipendente.

Diego Graneri

Diego Graneri

Diego Graneri è uno dei protagonisti di Hoppìpollà del regista Glionna. Diego è un giovane attore studente della Roma Film Academy di Cinecittà Studios. Scoperto dallo stesso Glionna, l’attore di 22 anni è di origini romane ed è anche il protagonista di “Distanza Zero”, spot per la sicurezza a lavoro dell’INAIL Puglia.

Maria Laterza
Confindustria

Maria Laterza

Maria Laterza è la Coordiantrice del Club Imprese per la Cultura di Confindustria Bari Bat. Il “Club delle imprese per la Cultura” è una aggregazione informale di imprese di diversi settori e dimensioni (tutte iscritte a Confindustria), che si sono riunite con l’obiettivo di progettare, finanziare e realizzare iniziative culturali collettive che abbiano una ricaduta positiva sul territorio e rafforzino il legame fra questo e l’imprenditoria locale.

Felice Lenoci
The Music X

Felice Lenoci
The Music X

Felice Lenoci è il fondatore di The Music X, un progetto nato per dare valore al fattore umano della musica: dietro ai progetti artistici, ci sono delle persone che hanno qualcosa da raccontare.
“In un mondo fatto di numeri, statistiche, vendite, il mercato discografico è sempre più vetrina di un prodotto, ma sempre meno un racconto. Dalla Puglia a Milano, raccontiamo questi viaggi fatti di musica.”

Nicola Longo

Nicola Longo

Noto come “Il Serpico italiano” fece appassionare alla sua figura uomini come Federico Fellini, Tonino Guerra e Tomas Milian. Ha scritto il libro “Macaone”, romanzo autobiografico, mettiamola così, di formazione, memoir, in cui i fatti raccontati non sono frutto della fantasia dell’autore. Nel libro racconta alcuni degli episodi più significativi della sua gloriosa carriera di poliziotto e servitore dello Stato. La sua figura ha ispirato diversi film polizieschi.

Alex Loprieno

Alex Loprieno

Alex ha fatto della sua passione per il cinema anche il suo lavoro e la sua missione, ci sono voluti ben oltre 15 anni. Dopo gli studi presso l’Università degli Studi di Bari - Lingue, Letterature e Arti - ha proseguito la sua formazione presso la Bocconi School of Management e recentemente ha completato la Y Combinator Start-up School.. In qualità di CEO di WeShort combina competenze economiche e cinematografiche. WeShort è la piattaforma di streaming del grande cinema breve, fondata nel 2020 per la visione di migliaia di cortometraggi.

Luc Merenda

Luc Merenda

Di origini francesi, si fa strada nel cinema italiano grazie al suo charme capace di rappresentare al meglio il ruolo del fascinoso e duro poliziotto al servizio del bene. Recita in film come "Milano trema: la polizia vuole giustizia" e "La città sconvolta: caccia spietata ai rapinatori". Nel genere spicca in particolare la sua interpretazione nel film di Fernando Di Leo "Il poliziotto è marcio" dove interpreta, come unica eccezione, un poliziotto corrotto al servizio della malavita. Nel 2007 ritorna in scena per recitare il ruolo nel film "Hostel: Part II", insieme al regista Ruggero Deodato.

Luca Pallanch

Luca Pallanch

Si occupa da anni della programmazione del cinema Trevi di Roma, sala d’essai della Cineteca nazionale. Ha curato retrospettive alla Mostra del cinema di Venezia e ai festival di Roma e Torino.

Vito Palumbo

Vito Palumbo

Attore, regista e montatore, nel 2009, il suo cortometraggio dal titolo “ICE SCREAM” diventa un film hollywoodiano prodotto da Christian Halsey Solomon con protagonisti Laura Harring e Spencer Treat Clark. Il suo corto “CHILD K” ottiene il riconoscimento dal MIBAC e vince il premio speciale del sindacato nazionale critici cinematografici italiani ai Nastri D’Argento. Nel 2018 realizza “U MUSCHITTIERI” sull'infanzia di Giovanni Falcone e nel 2022 SuperJesus.

Michele Pinto

Michele Pinto

Regista, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo. Si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla censura cinematografica e la libertà di espressione, opera da vent’anni nel settore delle produzioni multimediali ed è specializzato nelle webserie e nella didattica delle immagini. Ha collaborato come giornalista cinematografico con La Sapienza di Roma e l’Università di Palermo ed è direttore artistico dell’Apulia Web Fest.

Puglia Women Lead

Puglia Women Lead

Nata a Dicembre 2021 da 7 donne con l'amore per la Puglia e per il futuro delle sue donne, Puglia Women Lead è un’AssociAZIONE in cui si agisce a favore dell’inclusività, del gender gap e dell’occupazione femminile. Attraverso meeting mensili, percorsi di mentorship e hackathon si creano connessioni tra giovani promettenti, uomini e donne che hanno scelto di restare, e futuri imprenditori.