"U Figghiu"
di Saverio Tavano
"Pappo e Bucco"
di Antonio Losito
"83rd street"
di Tancredi Di Paola
"Notte romana"
di Valerio Ferrara
"Klod"
di Giuseppe Marco Albano
"Closed to the ight"
di Nicola Piovesan
"Black out"
di Giuseppe Rasi
"Store policy"
di Sarah Arnold
"I tre colori della notte"
di Flavio Labianca
"U figghiu"
con Fabrizio Ferracane
"L'ultimo stop"
con Neri Marcorè
"Tutù"
con Sofia D'Elia
"U figghiu"
di Fabio Vita
"Palla di pelo"
per Marco Spoletini
"Palla di pelo"
per Lino Guanciale & Enrico Venti
"Pappo e Bucco"
di Antonio Losito
"Palla di pelo"
di Giovanni Roviaro
"L'ultimo stop"
di Massimo Ivan Falsetta
"Work it class!"
di Pol Diggler
"Hoppìpolla"
di Pier Glionna
"KM di musica"
di Massimo Cerbera
"L'ultimo stop"
di Massimo ivan Falsetta
"A splendid affair"
di Laurent Ardoint
"Klod"
di Giuseppe Marco Albano
"La parete"
di Carlo Alessandro Argenzio
Evento aperto agli studenti dell’Università degli studi di Foggia e ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni.
Interventi della docente dell’Università di Foggia Silvia Mei, del critico cinematografico Luca Pallanch, del regista Ruggero Deodato e del direttore artistico del festival Giuseppe Memeo.
Visione dei cortometraggi finalisti che concorrono nella sezione del “Miglior corto studentesco” da parte della giuria composta da ragazzi tra i 14 e i 25 anni e dagli studenti dell’Università di Foggia.
Presentazione del programma del Festival ed inaugurazione della mostra dedicata a Fernando Di Leo con il direttore artistico Giuseppe Memeo, la presidente Angela Camporeale e lo staff del Festival. Saluti istituzionali da parte delle amministrazioni dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.
Proiezione del documentario “Down by Di Leo” (2015) con l’introduzione della regista Deborah Farina e del critico cinematografico Luca Pallanch.
Proiezione dei “Cortometraggi in concorso”
Premiazione “Miglior corto pugliese”
Presentatore: Ciro Fucci
OSPITE D’ONORE: l’attrice Angela Curri
Proiezione del cortometraggio “Km di Musica” (2021) di Massimo Cerbera, con l’introduzione del fondatore Felice Lenoci.
11:30 – Visita guidata presso Parco delle Cave di Cafiero
Assegnazione del “Premio Confindustria” con la dottoressa Maria Laterza.
Proiezione fuori concorso di “Apnea” (2022), cortometraggio di Francesco Delvecchio in concorso per il David di Donatello 2023.
11:30 – Visita guidata presso Museo e Parco archeologico degli Ipogei
Assegnazione del “Premio PugliaWomenLead” con il team Puglia Women Lead.
09:00 – Visita guidata presso Villaggio dei Salinieri di Margherita di Savoia
(Punto d’incontro: Piazza Libertà – Margherita di Savoia)
Il “Serpico” italiano racconta la sua vita sotto copertura, tra cinema e polizia, gli arresti di Vallanzasca e degli esponenti della banda della Magliana fino all’amicizia con Federico Fellini e i film del commissario Nico Giraldi con Tomas Milian a lui ispirati.
Proiezione de “Il poliziotto è marcio” (1974) di Fernando Di Leo con l’introduzione dell’attore protagonista Luc Merenda e del critico e scrittore Luca Pallanch.
Proiezione dei “Cortometraggi in concorso”
Premiazione “Miglior cortometraggio”
Presentatore: Ciro Fucci
OSPITE D’ONORE: L’attore Luc Merenda
Proiezione del corto “Hoppìppolla” (2022) con il regista Pier Glionna e l’attore protagonista Diego Graneri.
11:30 – Visita guidata presso Parco delle Cave di Cafiero
Evento sul nuovo cinema breve e assegnazione “Premio WeShort” con l’intervento del CEO Alex Loprieno.
11:30 – Visita guidata presso Museo e Parco archeologico degli Ipogei
Evento su Cinema e disabilità con la proiezione fuori concorso di “C’era una volta il Covid” (2021), cortometraggio candidato ai David di Donatello 2022, con il regista Giuseppe Arcieri.
09:00 – Visita guidata presso Villagio dei salinieri di Margherita di Savoia
(Punto d’incontro: Piazza Libertà – Margherita di Savoia)
Proiezione “Calibro 9” (2020) di Toni D’Angelo con l’introduzione del regista e del direttore artistico Giuseppe Memeo.
Proiezione dei “Cortometraggi in concorso”
Premiazione “Miglior corto noir” e “Miglior corto internazionale“
Presentatore: Ciro Fucci
OSPITE D’ONORE:
Il regista Toni D’Angelo
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
è in arrivo dal 27 al 30 Luglio!!